Privacy policy

resa ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)

La presente informativa descrive le modalità di gestione del website https://www.ce-si.it da parte di

Ce-Si Centro Siderurgico S.r.l.
(C.F. 00402020333/P.I. 00990990962),

società specializzata nella commercializzazione del ferro e degli acciai comuni e speciali, avente sede in

29122 – Piacenza (PC),
Via Toscana n. 23/25,

in qualità di titolare del
trattamento dei dati ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del
27 aprile 2016 (di seguito anche “GDPR”), riconosce l’importanza del diritto fondamentale alla protezione delle
persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale.

Pertanto, in virtù della predetta normativa, il trattamento dei dati personali degli interessati – gli utenti del sito – sarà effettuato e tutelato secondo i principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, integrità, riservatezza, responsabilizzazione e, in ogni caso, in conformità con quanto previsto dal GDPR.

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento è Ce-Si Centro Siderurgico S.r.l. (C.F. 00402020333/P.I. 00990990962), in persona del legale
rappresentante pro tempore, con sede in 29122 – Piacenza (PC), Via Toscana n. 23/25.

Il titolare del trattamento può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: privacy@ce-si.it.

2. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

Il trattamento dei dati personali degli interessati è destinato alle seguenti finalità, secondo le diverse basi giuridiche
legislativa, contrattuale e consensuale – interesse legittimo:

FINALITÀ

a. navigazione e corretto utilizzo del sito
b. erogare i servizi richiesti (incluse le risposte alle richieste degli utenti)
c. conclusione ed esecuzione di eventuali contratti
d. registrare gli interessati nelle anagrafiche aziendali (cartacee ed elettroniche) e relativa gestione
e. gestire e risolvere controversie legali e garantire la sicurezza del sito e degli utenti

3. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI

I dati personali degli interessati potranno essere destinati ai seguenti soggetti o categorie di soggetti:

a. chiunque intrattenga rapporti e/o contatti con Ce-Si Centro Siderurgico S.r.l. per le finalità di cui al punto 2);
b. Responsabili del trattamento;
c. terzi, quali Forze dell’Ordine, ogniqualvolta ciò sia consentito dalla legge ovvero richiesto da un ordine o un
provvedimento di un’autorità competente.

4. COOKIE

Definizione di cookie.
I cookie sono piccole porzioni di testo che il sito visitato dall’utente invia al terminale di
quest’ultimo (nello specifico, solitamente al browser utilizzato), dove esse vengono memorizzate per essere ritrasmesse
al medesimo sito in occasione di una successiva visita da parte del medesimo utente.

Generalmente l’utilizzo dei cookie ha l’obiettivo di migliorare la navigazione dell’utente all’interno del sito stesso,
poiché permette di memorizzare in modo semi-permanente informazioni relative alle preferenze dell’utente e dati
tecnici che facilitano l’utilizzo e l’efficacia del sito.

Tipologie di cookie.
I cookie, in linea generale, possono essere classificati sia a seconda della provenienza sia a seconda della persistenza. In particolare, sotto il primo profilo – quello della provenienza – è possibile suddividere i cookie in
due categorie, ossia “cookie di prima parte” e “cookie di terza parte”; mentre, con riguardo al secondo profilo – quello della persistenza – è possibile suddividere i cookie in “cookie persistenti” e “cookie di sessione”.

Nello specifico, come segue.

a. Cookie di prima parte: sono quelli che, normalmente, vengono gestiti dal proprietario/editore del website e,
quindi, vengono inviati al browser dell’utente direttamente dal sito stesso.
b. Cookie di terza parte: sono quelli che vengono gestiti da un soggetto terzo, estraneo rispetto al sito visitato
dall’utente. In genere, questa tipologia di cookie è presente in quei website ove vi sono inserzioni o banner
pubblicitari, che rinviano ad altri siti web.
c. Cookie persistenti: sono quelli che hanno una data di scadenza specifica e, pertanto, non scadono direttamente
alla chiusura del browser; bensì, dopo un lasso di tempo determinato ovvero in una certa data stabilita dal
creatore del cookie. Tale tipologia di cookie viene utilizzata, per esempio, per registrare le informazioni sulle
abitudini di navigazione web di un utente per un periodo prolungato di tempo o anche per mantenere
memorizzato l’accesso al sito per mezzo di un proprio account (ne vengono memorizzate le credenziali).
d. Cookie di sessione: sono quelli che non hanno una data di scadenza e, pertanto, non essendo persistenti,
vengono cancellati alla chiusura del browser.

Ancora, i cookie possono suddividere in categorie ulteriori a seconda dell’utilizzo. Di seguito, si riportano le categorie
di cookie più diffuse.

e. Cookie analitici/statistici: sono quelli che, normalmente, vengono utilizzati per raccogliere informazioni in
forma aggregata sul numero degli utenti che visitano il sito ed, altresì, sulle modalità di navigazione degli
utenti (ad esempio, sul numero di “click” effettuati su una determinata pagina).
f. Cookie di social network: sono quelli che, pur non essendo necessari alla navigazione, vengono utilizzati
affinché il proprio account social possa interagire con il sito visitato dall’utente (ad esempio, per mezzo della
funzione di condivisione). Questi cookie consentono ai social network (nello specifico, Facebook, Twitter e
LinkedIn) di identificare i propri utenti, raccogliendo di questi ultimi informazioni anche mentre navigano su
altri siti.
g. Cookie per la memorizzazione delle preferenze (funzionali): sono quelli che favoriscono l'utilizzo corretto del
sito da parte dell'utente, memorizzando – ad esempio – la lingua scelta dall’utente. Questi cookie, pur non
essendo indispensabili, migliorano sia la qualità che l’esperienza di navigazione.
h. Cookie pubblicitari: sono quelli che vengono utilizzati per fornire spazi pubblicitari. In particolare, per mezzo
di tali cookie vengono inviati gli annunci rispondenti al comportamento e agli interessi di rete dell’utente. Essi
possono anche essere utilizzati per testare le campagne pubblicitarie, riuscendo a memorizzare se sono stati
selezionati gli annunci e quando. Si precisa che, in genere, tali dati vengono raccolti in forma anonima.
i. Cookie tecnici: sono quelli che servono per facilitare l'accesso e la fruizione del sito da parte dell'utente. In
particolare, questi sono indispensabili in operazioni delicate, quali quelle di home banking o di pagamento con
carte di credito e altri sistemi.

Cookie utilizzati dal presente sito.
Si informa gli utenti che il presente website https://www.ce-si.it fa utilizzo dei cookie
di cui alle lett. a), b), e), ed f).
Si precisa, inoltre, che viene utilizzato il servizio “Google Analytics”.

Si segnala che il titolare del trattamento, Ce-Si Centro Siderurgico S.r.l., non controlla e non ha modo di supervisionare il contenuto e le politiche di trattamento di dati personali dei siti web e dei servizi di terze parti. Pertanto, si rinvia a tali siti per visualizzare le relative informative in materia di protezione dei dati personali, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e relativa disattivazione cookie.

Ce-Si Centro Siderurgico S.r.l. non potrà in alcun caso essere ritenuto responsabile dei trattamenti effettuati attraverso o
in relazione a tali siti di terzi.

Gestione e disabilitazione dei cookie.
Gli utenti possono trovare informazioni su come gestire o disabilitare i cookie
utilizzati da presente sito ai seguenti indirizzi:

5. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI PERSONALI

I dati personali degli interessati saranno conservati a partire dalla loro acquisizione e per il periodo necessario al fine
della gestione del servizio offerto. In ogni caso, i predetti dati saranno conservati per il periodo in cui il titolare del
trattamento sia soggetto ad obblighi di conservazione per finalità fiscali e/o contabili ovvero per altre finalità imposte da
norme di legge e da norme imperative, sia di carattere nazionale che comunitario.

Si precisa che vengono osservate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o
non corretti degli stessi ed accessi non autorizzati, in conformità con quanto previsto dal GDPR.
Inoltre, al fine di garantire che i dati personali siano sempre esatti, aggiornati, completi e pertinenti, si invita a segnalare
le eventuali modifiche intervenute all’indirizzo e-mail privacy@ce-si.it.

6. DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’interessato, in ogni momento e qualora ne ricorrano i presupposti, potrà esercitare i seguenti diritti, riconosciuti dal
GDPR, contattando direttamente il titolare del trattamento all’indirizzo e-mail privacy@ce-si.it:

a. chiedere ed ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che li riguardano;
b. qualora un trattamento sia in corso, chiedere ed ottenere l’accesso ai dati personali;
c. chiedere ed ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che li riguardano nonché
l’integrazione dei dati personali incompleti;
d. chiedere ed ottenere senza ingiustificato ritardo, al verificarsi di una delle condizioni previste dall’art. 17,
paragrafo 1, GDPR, la cancellazione dei dati personali che li riguardano, salvo quanto disposto dall’art. 17,
paragrafo 3, GDPR;
e. chiedere ed ottenere, nelle ipotesi previste dall’art. 18, paragrafo 1, GDPR, la limitazione di trattamento dei
propri dati personali;
f. opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali, al ricorrere di situazioni particolari che li
riguardano. Nello specifico, in caso di opposizione, i dati personali non saranno più oggetto di trattamento,
salvo l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui
diritti e sulle libertà dell’interessato ovvero per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede
giudiziaria;
g. ottenere la portabilità dei dati personali che li riguardano, ovverosia il diritto di riceverli dal titolare del
trattamento in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e richiedere la loro
trasmissione ad un altro titolare del trattamento, senza impedimenti;
h. nel caso in cui sia richiesto il consenso per il trattamento dei dati personali, revocare il consenso già prestato,
limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso degli interessati per una o più specifiche
finalità ovvero nel caso di trattamento di categorie particolari di dati (ad esempio, dati che rivelano l’origine
razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, stato di salute o vita sessuale). Il trattamento basato sul
consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso non pregiudica e, quindi, conserva la sua
liceità. Si precisa che, in caso di esercizio, da parte dell’interessato, del diritto di revoca, il titolare del
trattamento non potrà ottemperare in alcun modo agli obblighi derivanti dal rapporto contrattuale in essere, con
conseguente conclusione anticipata del contratto.

Inoltre, l’interessato può proporre reclamo all’Autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati
personali), nel caso in cui ritenga che siano stati violati i propri diritti ai sensi del GDPR. Ciò secondo le modalità
indicate nel sito internet del Garante stesso, accessibile all’indirizzo www.garanteprivacy.it.

7. CONSEGUENZE DELLA MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI

Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per le finalità di cui al punto 2), lett. da a) ad e), e la mancata
comunicazione di tali dati comporta l’impossibilità di erogare i servizi nonché l’impossibilità di addivenire
all’eventuale conclusione di contratti.

8. PROCESSO DECISIONALE AUTOMATIZZATO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il periodo necessario al raggiungimento degli scopi di cui al
punto 2) della presente informativa.